edizione 2024

D(i)ritto al cuore

Siamo soliti pensare che diritto, legalità, legge si fondino solo ed esclusivamente sulla razionalità.

Che cosa c’è di più razionale – e, dunque, di più arido e freddo – del diritto, fatto di regole, divieti, restrizioni, limitazioni?

Se a un non esperto della materia si domanda un’opinione sul diritto o sulla legalità, le risposte più frequenti sono: io e il diritto non andiamo d’accordo; non ha nulla a che vedere con me; non mi interessa.

Eppure, il diritto entra nel concreto della vita delle persone. È chiamato a occuparsi e regolare casi della vita, ma anche rapporti tra essere umani, relazioni sociali.

2.170+

presenze

60+

eventi
organizzati

40

classi scolastiche

30+

collaborazioni

4

classi scolastiche

edizione

Il diritto ha necessariamente una dimensione relazionale. È lo strumento che consente la convivenza tra i consociati, che cerca un equilibrio tra due spinte contrastanti, la spontaneità e l’organizzazione.

Attraverso regole, è vero. Regole che, però, servono alla socialità. Senza regole di comportamento, vi sarebbe il caos e l’essere sociale soccomberebbe dinanzi all’essere individuale.

La socialità è intrisa di emozioni, passioni, sentimenti. Amore, odio, rabbia, dolore, speranza, felicità, paura: sono alcuni dei sentimenti che animano ciascuno di noi. Le emozioni sono certo un sentimento soggettivo. Ma possono acquisire una connotazione pubblica quando la loro manifestazione investe la società. La paura verso il futuro è un sentimento individuale, ma interessa anche le attuali e le future generazioni. La rabbia che sfocia in atti di violenza ha rilievo per chi li commette, ma può dirci qualcosa della cultura di una società. La felicità è un obiettivo che ciascuno cerca per se stesso ma, forse, può essere inteso anche come un fine comune cui tendere.

Le emozioni interrogano il diritto. E le risposte possono essere diverse e opposte. Si può ritenere che il diritto debba tacere dinanzi ai sentimenti delle persone, che debba astenersi dall’occuparsene, perché una “cura” pubblica potrebbe degenerare in interventi incompatibili con la libertà e l’autonomia del singolo individuo. Così come, al contrario, si può sostenere che il diritto deve tenerne conto, se non addirittura occuparsene, al fine di ottenere una società “giusta”.

È possibile allora provare ad avvicinarsi alla legalità, a comprenderne meglio fini e limiti, ponendosi da una prospettiva del tutto nuova: quella delle emozioni.

In fondo, che cosa c’è di più immediatamente comprensibile di un sentimento?

La curatrice scientifica – professoressa Valeria Marcenò

Ospiti edizione 2024

Paolo Allì, Martina Bacigalupi, Elisabetta Baro, Eva Bearzatti, Paolo Benanti, Luna Bianchi, Guido Boella, Donato Cafagna, Mario Calabresi, Enrica Capra, Franco Carapelle, Marta Cartabia, Piergiorgio Catti De Gasperi, Federica Cavaletti, Biancamaria Cepollaro, Marco Ciurcina, Diego Coscia, Massimo Cuono, Juan Carlos De Martin, Elena Del Santo, Paola Di Nicola Travaglini, Nerina Dirindin, Angela Dogliotti, Piero Ferrante, Andrea Ferrarini, Claudio Forleo, Monica Cristina Gallo, Tatjana Giorcelli, Tommaso Greco, Maria Lodovica Gullino, Guido Isolabella, Alessio Lo Giudice, Cristiano Lo Mele, Giovanni C. Lorusso, Matteo Losana, Valeria Marcenò, Davide Mattiello, Maura Mattlia, Michele Miravalle, Lucilla G. Moliterno, Roberto Montà, Claudio Montagna, Mario Napoli, Marco Nardelli, Emiliana Olivieri, Francesco Pallante, Francesca Paruzzo, Giulia Pavani, Valentina Pazé, Marco Pelissero, Laura Pepe, Enrico Peyretti, Luca Pidello, Gabriele Pino, Andrea Pinotti, Franco Prina, Annalisa Puopolo, Vanessa Roghi, Giorgio Santise, Rocco Sciarrone, Pasquale Somma, Valentina Tassari, Giovanna Testa, Paolo Toso, Nadia Urbinati, Francesco Viganò, Vladimiro Zagrebelsky, Andrea Zummo.

Luoghi edizione 2024

  • AGENZIA DELLE ENTRATE – DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE
  • C.C. LORUSSO E CUTUGNO
  • CASERMA CARABINIERI BERGIA
  • CASERMA CERNAIA – COMANDO SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI TORINO
  • CASERMA GUARDIA DI FINANZA COMANDO REGIONALE PIEMONTE – VALLE D’AOSTA
  • CURIA MAXIMA
  • EX CARCERE “LE NUOVE” – CORTILE DEL MUSEO
  • FONDAZIONE DELL’AVVOCATURA TORINESE FULVIO CROCE – SALA CONGRESSI
  • I PORTICI DELLA LEGALITÀ
  • LE ROSINE – POLO ARTISTICO E CULTURALE
  • PALAZZO CIVICO DI TORINO – SALA ROSSA
  • PALAZZO DEI PRINCIPI DI CARIGNANO
  • PALAZZO DI GIUSTIZIA BRUNO CACCIA – AULA MAGNA
  • POLIZIA DI STATO – GABINETTO INTERREGIONALE DI POLIZIA SCIENTIFICA PER IL PIEMONTE E LA VALLE D’AOSTA
  • POLIZIA DI STATO – QUESTURA DI TORINO
  • POLIZIA DI STATO – SQUADRA A CAVALLO
  • POLO DEL ’900 – PALAZZI DI SAN CELSO E SAN DANIELE

un progetto di

logo città di torino

realizzato da

partner scientifico

logo biennale democrazia

in collaborazione con

con il sostegno di

Galleria 2024

Stiamo lavorando all’Edizione 2025, SEGUICI SUI SOCIAL PER non perderti le novità in arrivo