Monica Cristina Gallo
introduce Diletta Berardinelli
Presentazione del libro (Effatà editrice, 2025) con l’autrice.
Monica Cristina Gallo
introduce Diletta Berardinelli
Presentazione del libro (Effatà editrice, 2025) con l’autrice.
Sin dalla prima edizione le Giornate della Legalità – spazi aperti in luoghi chiusi collaborano con Portici di Carta, che garantisce uno spazio dedicato in Piazza San Carlo: i Portici della Legalità, una location ideale per raggiungere pubblici nuovi, sensibilizzare al tema della legalità una platea molto diversificata e discutere con autrici e autori.
Causa dei cantieri per la pedonalizzazione di via Roma, per l’edizione 2025 i Portici della Legalità saranno situati in piazza Castello, fronte Biblioteca.
Monica Cristina Gallo ha ricoperto il ruolo di Garante dei diritti delle persone private della libertà personale del Comune di Torino per due mandati quinquennali (2015-2025). Nel corso del suo incarico ha rivolto particolare attenzione al tema della dignità dei giovani detenuti, con un focus specifico su coloro che si trovano reclusi negli istituti penitenziari destinati agli adulti.
È coautrice della ricerca «Giovani dentro e fuori: un’indagine per conoscere la popolazione giovanile nella Casa Circondariale di Torino», condotta in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti I del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino.
Nel 2025 ha pubblicato il volume 18+1. Diciotto anni e un giorno. “Il perimetro del vuoto e della solitudine: giovani perduti nelle carceri per adulti” (Edizioni Effatà)
Garante diritti persone private della libertà. Sociologa, progettista, educatrice e formatrice ha iniziato la sua carriera nel 1999 nella cooperazione internazionale e come osservatrice elettorale in missioni di monitoraggio internazionali. Dal 2014 si dedica a progetti nel sistema penitenziario, occupandosi di prevenzione agli estremismi violenti, di attività educative e di reinserimento socio-lavorativo.
© Copyright Giornate della legalità 2025
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando questa scheda.
I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.
Nome | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
moove_gdpr_popup | https://giornatedellalegalita.it | tracciamento del consenso all'utilizzo dei cookies | 1 anno |
wordpress_test_cookie | https://giornatedellalegalita.it | Cookie tecnico di sessione | alla fine della sessione di navigazione |
Questo sito Web utilizza Matomo Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.
Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.
Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!
Nome | Provider | Scopo | Scadenza |
---|---|---|---|
_pk_id | https://giornatedellalegalita.it | Raccoglie statistiche sugli accessi al sito internet, come numero di accessi, tempo medio trascorso sul sito internet e quali pagine sono state lette. | 1 anno |
_pk_ses | https://giornatedellalegalita.it | Utilizzato dalla piattaforma di Matomo Analytics per tracciare le richieste di pagine del visitatore durante la sessione. |