Vai al contenuto
Logo Giornate della legalità

Home → eventi → Il diritto internazionale è morto

  • dialogo

Il diritto internazionale è morto

in collaborazione Comando per la Formazione, Specializzazione e Dottrina dell’Esercito e Fondazione Filippo Burzio Torino
2 Ott
15:30
evento gratuito, prenotazione obbligatoria
2 Ott
15:30

Anna Caffarena

Edoardo Greppi

All’indomani della Seconda guerra mondiale il diritto internazionale era stato concepito e avviato come strumento necessario per mantenere nel futuro la pace tra gli Stati. Mai più, si diceva. È evidente che così non è. La violazione di quelle norme che avrebbero dovuto garantire la pace è quotidiana. Vuol dire che il diritto internazionale ha fallito nel suo obiettivo? Che non serve più o che non è mai servito, se fallisce proprio quando ve n’è bisogno?

L’evento si svolgerà in Aula magna

 

A breve sarà disponibile il link
per la prenotazione

Sold Out

Annullato

registrati

PALAZZO ARSENALE

Via dell’Arsenale 22

Il complesso dell’Arsenale si sviluppa su tre piani, scanditi da un ordine gigante di lesene doriche fasciate e binate che reggono una trabeazione anch’essa dorica, con triglifi nel fregio, e poggiano su un altro basamento bugnato, sviluppato per l’altezza del piano terreno dell’edificio. L’aspetto severo e “maschio” che ne risulta, d’obbligo per un’architettura militare, è rimarcato dalla presenza di otto padiglioni, collocati in corrispondenza degli angoli e in mezzeria delle quattro maniche, più elevati e leggermente sporgenti rispetto al filo di fabbricazione del complesso. In corrispondenza dell’angolo tra le vie dell’Arcivescovado e dell’Arsenale è posto l’ingresso monumentale, di gusto eclettico e dominato dalle statue che rappresentano le armi del Genio e dell’Artiglieria, che introduce a un atrio ottagonale e al sistema principale di scale.
Il complesso ha ospitato le Regie Scuole teoriche e pratiche di Artiglieria e Fortificazione, lì trasferite prima del 1781, il Museo di Artiglieria, le cui collezioni furono trasportate nel Mastio della Cittadella nel 1893, e il Laboratorio di precisione, istituito nel 1861 per verificare l’accuratezza dei calibri e sperimentare nuove armi. Danneggiato dai bombardamenti nel 1942-1943 e restaurato, l’Arsenale divenne quindi sede della Scuola d’Applicazione di Artiglieria e Genio Militare. Oggi ospita la Scuola Ufficiali dell’Esercito italiano e la Fondazione Filippo Burzio Torino.

scopri il luogo

Ospiti

Anna

Caffarena

Anna

Caffarena

Anna Caffarena insegna Relazioni internazionali all’Università di Torino. È Direttrice del Dipartimento di Culture, Politica e Società e precedentemente è stata Presidente del Corso di laurea magistrale in Scienze internazionali. I suoi interessi di ricerca comprendono l’ordine internazionale e il multilateralismo, oltre al ruolo delle rappresentazioni nella politica mondiale.

continua a leggere mostra meno

Edoardo

Greppi

Edoardo

Greppi

Professore emerito di Diritto internazionale, Università di Torino.

Presidente della Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI), Roma.

Già Professore ordinario di Diritto internazionale nella Facoltà – poi Dipartimento – di Giurisprudenza dell’Università di Torino (2001-2023) e Professore di Diritto dell’Unione Europea, di Organizzazione internazionale, di International Institutional Law, di Diritto internazionale umanitario nella Facoltà – poi Dipartimento – di Giurisprudenza dell’Università di Torino (1996-2023).

Autore di monografie, saggi e articoli su temi di diritto internazionale, organizzazione internazionale, diritto dell’Unione europea, storia diplomatica.

continua a leggere mostra meno
No posts found

Eventi correlati

  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00

Open House Polizia Scientifica

In collaborazione con la Polizia di Stato
evento gratuito prenotazione obbligatoria
evento gratuito prenotazione obbligatoria
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00
PAGINA EVENTO
No posts found
torna al programma
scopri i luoghi
Edizione 2025
vai alle news
Logo Giornate della legalità
Logo Giornate della legalità

Home

Giornate della Legalità 

Luoghi

Contro i luoghi comuni

Galleria

News

Press area

Contatti

Giornate della Legalità

via Meucci 4 – 10121 Torino

info@giornatedellalegalita.it

Segui su Instagram
@giornate_della_legalita

Condizioni d’uso, privacy e cookie

© Copyright Giornate della legalità 2025

credits

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.


Cookie strettamente necessari

Statistiche

  • Home
  • Programma 2025
  • Luoghi
  • Relatori
  • Edizione 2025 – Contro i luoghi comuni
  • News
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
  • Press area
  • Contatti
Panoramica privacy
logo gdl bollino beige

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando questa scheda.

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
moove_gdpr_popup https://giornatedellalegalita.it tracciamento del consenso all'utilizzo dei cookies 1 anno
wordpress_test_cookie https://giornatedellalegalita.it Cookie tecnico di sessione alla fine della sessione di navigazione
Statistiche

Questo sito Web utilizza Matomo Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
_pk_id https://giornatedellalegalita.it Raccoglie statistiche sugli accessi al sito internet, come numero di accessi, tempo medio trascorso sul sito internet e quali pagine sono state lette. 1 anno
_pk_ses https://giornatedellalegalita.it Utilizzato dalla piattaforma di Matomo Analytics per tracciare le richieste di pagine del visitatore durante la sessione.
Powered by  GDPR Cookie Compliance