Vai al contenuto
Logo Giornate della legalità

Home → eventi → “L’amore in gabbia” e “Le appassionate”

  • dialogo

“L’amore in gabbia” e “Le appassionate”

In collaborazione con Torino Capitale della Cultura 2033 – Città Candidata, nell’ambito del ciclo “ogni personale è politico”
5 Ott
11:15
ingresso libero sino a esaurimento posti
5 Ott
11:15

Donatella Stasio

Simonetta Fiori

modera Valeria Marcenò

Presentazione dei libri L’amore in gabbia. La ricerca della libertà di un reduce dal carcere (Castelvecchi, 2025) e Le appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro (Feltrinelli, 2025) con le autrici.

 

A breve sarà disponibile il link
per la prenotazione

Sold Out

Annullato

PORTICI DELLA LEGALITÀ

Piazza Castello (fronte Biblioteca Reale)

Sin dalla prima edizione le Giornate della Legalità – spazi aperti in luoghi chiusi collaborano con Portici di Carta, che garantisce uno spazio dedicato in Piazza San Carlo: i Portici della Legalità, una location ideale per raggiungere pubblici nuovi, sensibilizzare al tema della legalità una platea molto diversificata e discutere con autrici e autori.

Causa dei cantieri per la pedonalizzazione di via Roma, per l’edizione 2025 i Portici della Legalità saranno situati in piazza Castello, fronte Biblioteca.

scopri il luogo

Ospiti

Donatella

Stasio

Donatella

Stasio

Romana, due figli di 34 e 31 anni.

Dopo aver esercitato per tre anni la professione di avvocata, nel 1984 entra nel gruppo editoriale Il Sole 24 ore e nell’88 diventa giornalista professionista. Caposervizio, cronista parlamentare, scrive di politica, giustizia e istituzioni, con reportage anche all’estero (Afghanistan, Francia). Segue alcuni processi che hanno segnato la vita politica e istituzionale, come quello sul sequestro di Abu Omar e il cosiddetto processo “Ruby”. Approfondisce i temi della “comunicazione istituzionale” e partecipa come “esperta formatrice” a numerosi corsi e seminari organizzati dal Csm e dalla Scuola superiore della magistratura. Nel 2016 viene nominata dal ministro della Giustizia componente del Tavolo “Donne e carcere” nell’ambito degli Stati generali dell’esecuzione penale.

Esce dal Sole 24 Ore a febbraio 2017 e dal 1° maggio e fino a dicembre 2018 firma la rubrica Controcanto sulla rivista Questione giustizia. Dal 1° novembre 2017 al 31 ottobre 2022 è Responsabile della Comunicazione e portavoce della Corte costituzionale, con sei diversi presidenti e, per questo incarico, è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica. Da dicembre 2022 ha collaborato come editorialista a La Stampa fino a dicembre 2024. 

Nel 2009 ha pubblicato, per Il Saggiatore, “Diritti e castighi – Storie di umanità cancellate in carcere”, scritto insieme a Lucia Castellano. Nel 2023 è uscito, per Feltrinelli, “Storie di diritti e di democrazia – La Corte costituzionale nella società”, scritto insieme a Giuliano Amato. E dal 6 giugno 2025 è in libreria “L’amore in gabbia – La ricerca della libertà di un reduce dal carcere”, pubblicato da Castelvecchi.

continua a leggere mostra meno

Simonetta

Fiori

Simonetta

Fiori

Simonetta Fiori, per tanti anni inviata di “Repubblica” dove continua a scrivere di temi culturali. Ha curato per Laterza due libri-intervista: Il grande silenzio con Alberto Asor Rosa (2009) e Italiani senza padri con Emilio Gentile (2011). E’ autrice dei docufilm Inge Film su Inge Feltrinelli (con Luca Scarzella, Feltrinelli, 2010) e Repubblica primo sogno su Eugenio Scalfari (Gedi, 2021). Per Guanda ha pubblicato La testa e il cuore. L’amore in trenta storie (2020) e ha curato per Einaudi La Biblioteca di Raskolnikov. Libri e idee per un’identità democratica (2024). E’ autrice di Le Appassionate. Storie di donne che hanno cambiato il futuro (con Maria Novella De Luca, Feltrinelli, 2025). Collabora con il Master di Editoria, giornalismo, management culturale della Sapienza Università di Roma. Ha vinto il Premiolino, il premio Geraldini Donne per il giornalismo e il premio Scalfari.

continua a leggere mostra meno
Valeria Marcenò

Valeria

Marcenò

Valeria

Marcenò

Valeria Marcenò è la Curatrice scientifica della manifestazione Giornate della Legalità – Spazi aperti in luoghi chiusi, sin dalla sua prima edizione, la Direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino, dove insegna Diritto costituzionale II e Giustizia costituzionale, e dal 2024 è Direttrice del Laboratorio dei diritti fondamentali (LDF). Si occupa prevalentemente di studi in materia di fonti del diritto, di interpretazione e di giustizia costituzionale. Tra le sue pubblicazioni, La neutralizzazione del potere giudiziario. Regole sulla interpretazione e sulla produzione del diritto nella cultura giuridica italiana tra Ottocento e Novecento (Jovene, 2009), La legge abrogata. Esistenza, validità, efficacia (Giappichelli 2013), La giustizia costituzionale (il Mulino 2018, con Gustavo Zagrebelsky), Il primo libro di diritto (Einaudi, 2025).

continua a leggere mostra meno
No posts found

Eventi correlati

  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00

Open House Polizia Scientifica

In collaborazione con la Polizia di Stato
evento gratuito prenotazione obbligatoria
evento gratuito prenotazione obbligatoria
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00
PAGINA EVENTO
No posts found
torna al programma
scopri i luoghi
Edizione 2025
vai alle news
Logo Giornate della legalità
Logo Giornate della legalità

Home

Giornate della Legalità 

Luoghi

Contro i luoghi comuni

Galleria

News

Press area

Contatti

Giornate della Legalità

via Meucci 4 – 10121 Torino

info@giornatedellalegalita.it

Segui su Instagram
@giornate_della_legalita

Condizioni d’uso, privacy e cookie

© Copyright Giornate della legalità 2025

credits

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.


Cookie strettamente necessari

Statistiche

  • Home
  • Programma 2025
  • Luoghi
  • Relatori
  • Edizione 2025 – Contro i luoghi comuni
  • News
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
  • Press area
  • Contatti
Panoramica privacy
logo gdl bollino beige

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando questa scheda.

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
moove_gdpr_popup https://giornatedellalegalita.it tracciamento del consenso all'utilizzo dei cookies 1 anno
wordpress_test_cookie https://giornatedellalegalita.it Cookie tecnico di sessione alla fine della sessione di navigazione
Statistiche

Questo sito Web utilizza Matomo Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
_pk_id https://giornatedellalegalita.it Raccoglie statistiche sugli accessi al sito internet, come numero di accessi, tempo medio trascorso sul sito internet e quali pagine sono state lette. 1 anno
_pk_ses https://giornatedellalegalita.it Utilizzato dalla piattaforma di Matomo Analytics per tracciare le richieste di pagine del visitatore durante la sessione.
Powered by  GDPR Cookie Compliance