Vai al contenuto
Logo Giornate della legalità

Home → programma → Perdono, carità, accoglienza, beneficenza, speranza: non hanno nulla a che fare con la giustizia terrena.

  • dialogo

Perdono, carità, accoglienza, beneficenza, speranza: non hanno nulla a che fare con la giustizia terrena.

4 Ott
17:30
evento gratuito, prenotazione obbligatoria. Gli eventuali posti liberi saranno assegnati in loco.
4 Ott
17:30

Tommaso Greco e Gustavo Zagrebelsky dialogano a partire da un contributo video di Virginio Colmegna

Ogni ambito ha le sue parole e i suoi termini. La scienza, il diritto, la medicina, la morale, la religione. E non bisognerebbe confonderli, a meno di non volerne annacquare i confini. Ma, forse, vi sono parole che vanno oltre certi confini, che possono orientare verso un progetto politico che metta al centro la comunità, che sia in grado di cogliere la portata sociale del bisogno individuale, che implichi – come concordano Virginio Colmegna e Gustavo Zagrebelsky – “un rovesciamento di prospettiva: dal potere ai bisogni”.

A breve sarà disponibile il link
per la prenotazione

Sold Out

Annullato

registrati

CORTE DEI CONTI DEL PIEMONTE

Via Garibaldi, 2

Il Palazzo della Corte dei Conti del Piemonte ha una storia ricca e complessa che affonda le radici nel XVIII secolo. Inizialmente, l’area era occupata da un convento di monache Benedettine, soppresso durante il periodo napoleonico. Successivamente, l’edificio fu trasformato in caserma militare, ospitando diverse unità e subendo modifiche strutturali per adattarsi alle nuove funzioni. Nel corso dell’Ottocento, il palazzo vide ulteriori interventi e cambi di destinazione d’uso, riflettendo le vicende storiche e urbanistiche di Torino.

Recentemente, l’edificio è destinato a ospitare la Corte dei Conti, subendo un’importante opera di ristrutturazione e adeguamento per le sue nuove funzioni istituzionali. Questo intervento ha cercato di conciliare la conservazione degli elementi storici con le esigenze moderne di un organo giurisdizionale. Oggi, il palazzo rappresenta un esempio significativo di architettura storica torinese, custode di secoli di trasformazioni e testimone dell’evoluzione della città e delle sue istituzioni.

scopri il luogo

Ospiti

Tommaso

Greco

Tommaso

Greco

è professore ordinario di Filosofia del diritto nell’Università di Pisa, dove dirige il Centro Interdipartimentale di Bioetica, e direttore scientifico del Piccolo Festival della fiducia. Nel 2024 gli è stato assegnato il Premio Bartolo da Sassoferrato per le scienze giuridiche e politico-sociali, sezione “Pensare la pace”. Dirige la collana “Bobbiana” dell’editore Giappichelli e la rivista di storia della filosofia del diritto “Diacronìa”. Tra le sue più recenti pubblicazioni, L’orizzonte del giurista. Saggi per una filosofia del diritto ‘aperta’ (Giappichelli 2023). Per Laterza è autore di La legge della fiducia. Alle radici del diritto (2021), Curare il mondo con Simone Weil (2023), e da ultimo Critica della ragione bellica (2025).

continua a leggere mostra meno

Gustavo

Zagrebelsky

Gustavo

Zagrebelsky

Presidente di Biennale Democrazia. Già socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (sin dalla sua fondazione nel 1985), nel 1995 è stato nominato giudice della Corte Costituzionale dall’allora presidente della Repubblica O. L. Scalfaro; ha presieduto la Corte dal gennaio al settembre del 2004. È socio corrispondente dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché presidente onorario dell’associazione Libertà e Giustizia. Ha insegnato Diritto costituzionale e Dottrina dello Stato nelle Università di Sassari e Torino. Illustre opinionista di attualità e politica, ha scritto per alcuni dei più importanti quotidiani italiani (tra questi La Stampa e la Repubblica) ed è autore di numerosi saggi; dopo La legge e la sua giustizia (2008), Intorno alla legge (2009) e Scambiarsi la veste (2010), tra gli altri ha pubblicato Simboli al potere (2012), Fondata sul lavoro (2013), La maschera democratica dell’oligarchia (con L. Canfora, 2014), entrambi nel 2015, Liberi servi e Moscacieca, Senza adulti, Interpretare (con M. Brunello), entrambi nel 2016 Loro diranno, noi diciamo: Vademecum sulle riforme istituzionali (con F. Pallante) e La tua giustizia non è la mia. Dialogo tra due magistrati in perenne disaccordo (con P. Davigo), Il legno storto della giustizia (con G. Colombo, 2017), Diritto allo specchio (2018), Mai più senza maestri (2019), entrambi del 2021, La giustizia come professione e Qohelet. La domanda, Tempi difficili per la Costituzione (2023) e, entrambi nel 2024, Il dubbio e il dialogo. Il labirinto di Norberto Bobbio e Loro dicono noi diciamo (2024).

Credit foto: © Marzia Benigna

continua a leggere mostra meno

Virginio

Colmegna

Virginio

Colmegna

(Saronno, VA – 1 agosto 1945) è un sacerdote della diocesi di Milano. È presidente dell’associazione Prima la comunità, attiva nella promozione di un nuovo concetto di salute ispirato ai determinanti sociali di salute, e della Fondazione SON Speranza Oltre Noi, impegnata in un progetto di abitare solidale dedicato al “Dopo di noi, durante noi”.
Dal 2002 al 2023 è stato presidente della Fondazione Casa della carità di Milano, di cui è tuttora presidente onorario. Dal 1993 al 2004 ha diretto Caritas Ambrosiana.
Don Colmegna si è sempre occupato di poveri ed emarginati, tra cui in particolare persone senza fissa dimora, sofferenti psichici, immigrati, profughi, rom. Negli anni ha fondato diverse cooperative sociali e comunità di accoglienza. Ha avuto incarichi in Azione Cattolica Milano, CNCA-Coordinamento nazionale delle comunità di accoglienza, Etica SGR, Ceas-Centro ambrosiano di solidarietà.
Ha conseguito due lauree honoris causa dalle università Bicocca e Cattolica di Milano, l’onorificenza “Ambrogino d’oro” del Comune di Milano e i premi “Cittadino Europeo dell’anno” dal Parlamento europeo e “Rosa Camuna” da Regione Lombardia. È autore di diversi articoli, editoriali, testi e saggi sui temi del disagio sociale e della spiritualità.

continua a leggere mostra meno
No posts found

Eventi correlati

  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
5 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16

Open House Polizia a Cavallo

In collaborazione con la Polizia di Stato
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
ingresso libero e gratuito (non occorre prenotarsi)
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
dalle 10 alle 12 dalle 14 alle 16
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00

Open House Polizia Scientifica

In collaborazione con la Polizia di Stato
evento gratuito prenotazione obbligatoria
evento gratuito prenotazione obbligatoria
PAGINA EVENTO
  • open house
4 Ott
12:00
PAGINA EVENTO
No posts found
torna al programma
scopri i luoghi
Edizione 2025
vai alle news
Logo Giornate della legalità
Logo Giornate della legalità

Home

Giornate della Legalità 

Luoghi

Contro i luoghi comuni

Galleria

News

Press area

Contatti

Giornate della Legalità

via Meucci 4 – 10121 Torino

info@giornatedellalegalita.it

Segui su Instagram
@giornate_della_legalita

Condizioni d’uso, privacy e cookie

© Copyright Giornate della legalità 2025

credits

Informativa

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze.

Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”.


Cookie strettamente necessari

Statistiche

  • Home
  • Programma 2025
  • Luoghi
  • Relatori
  • Edizione 2025 – Contro i luoghi comuni
  • News
  • Edizioni precedenti
    • Edizione 2024
    • Edizione 2023
  • Press area
  • Contatti
Panoramica privacy
logo gdl bollino beige

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando questa scheda.

Cookie Policy

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
moove_gdpr_popup https://giornatedellalegalita.it tracciamento del consenso all'utilizzo dei cookies 1 anno
wordpress_test_cookie https://giornatedellalegalita.it Cookie tecnico di sessione alla fine della sessione di navigazione
Statistiche

Questo sito Web utilizza Matomo Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere questo cookie abilitato ci aiuta a migliorare il nostro sito Web.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Mostra dettagli
NomeProviderScopoScadenza
_pk_id https://giornatedellalegalita.it Raccoglie statistiche sugli accessi al sito internet, come numero di accessi, tempo medio trascorso sul sito internet e quali pagine sono state lette. 1 anno
_pk_ses https://giornatedellalegalita.it Utilizzato dalla piattaforma di Matomo Analytics per tracciare le richieste di pagine del visitatore durante la sessione.
Powered by  GDPR Cookie Compliance